Nella categoria Altro viene inserito tutto quello che non fa riferimento preciso alle altre categorie
Questa sezione del sito del MOMA, il museo d’arte moderna di New York, è interamente dedicata ai Bambini. Il titolo Century of the child e la grafica ci dicono appunto che i bambini sono visti qui come soggetti e non come fruitori. Si tratta quindi di un sito rivolto principalmente agli adulti e pochissimo ai…
Forse una delle poesie, questa di Martha Medeiros che ne è la vera autrice, più utilizzate in orientamento assieme a Se di Rudyard Kipling. Questa è forse più scontata e facile da utilizzare ma non per questo meno utile. Lentamente muore chi diventa schiavo dell’abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marca, chi…
…la vita consiste in proposizioni sulla vita… Stevens Wallace Gertrude Stein, nel suo First Reader1, racconta di come Johnny misurò Jimmy e di come Jimmy misurò Johnny fino al momento in cui i due personaggi divennero irrilevanti e rimase soltanto l’atto del misurare. In alcune fasi del cubismo c’è l’annullamento dell’unico punto di vista, della singola…
Oggi è la Giornata mondiale della poesia e allora metto questa che è una delle poesie che più mi piacciono. Utile in aula quando si parla di progetti e di blocchi personali. Mia cara, nel bel mezzo dell’odio ho scoperto che vi era in me un invincibile amore. Nel bel mezzo delle lacrime ho scoperto…
La Treccani online alla voce predisposizione scrive: “predispoṡizióne s. f. [der. di predisporre, secondo il sost. disposizione]. – 1. Il fatto e l’opera di predisporre: organizzare la p. delle misure di sicurezza. 2. In medicina, l’aumentata suscettibilità di un organismo ad ammalarsi, legata a fattori predisponenti intrinseci ed estrinseci: avere p. all’infarto. 3. Inclinazione, attitudine:…
Nel periodo che è passato dalle mie dimissioni fino a quando ho cominciato a sentire che le cose potevano “sistemarsi”, nei momenti che la consegna dei curriculum mi lasciavano libero e tra una chiacchierata e un’altra con le persone che conosco e che lavorano nella formazione e anche con quelli che non ci lavorano, dovevo…
Esiste una stretta similarità tra quelle che sono le sensazioni dell’uomo in formazione e quelle che sono le emozioni dell’uomo che vive questi tempi. (L’uomo si dibatte tra sentimenti ambivalenti positivi e negativi) Macro-organizzazioni e micro-organizzazioni si incontrano su due versanti, due categorie del postmoderno, la contraddizione e la simultaneità uniti dai paradigmi narrativi che veicolano…
Osservate questo volto abbronzato, questi occhi grigi, Questa barba, e queste intonse ciocche bianche sul collo, Le scure mie mani e i modi silenti di chi è privo di grazia; Eppure da Manhattan viene uno che sempre, all’addio, mi bacia lieve sulle labbra con amore robusto, E io, alla biforcazione di una strada o sul…