Nella categoria Formazione viene inserito tutto quello che fa riferimento, siano riflessioni o strumenti, alla Formazione
Attrezzatura: Nessuna. Tempo: ~ 10 minuti Breve descrizione: Chiedere a un gruppo di organizzarsi in gruppi più piccoli, in base a criteri diversi (come il numero di fratelli, il colore preferito, ecc.). È un’attività rompighiaccio interattiva e divertente per gruppi medio/grandiUna divertente, interattiva, introduttiva attività get-to-know-you per gruppi medio-grandi. Funziona meglio con gruppi di minimo 15 persone. Utile…
Immaginatevi una serie di brevi lezioni sugli argomenti più vari nei quali si parla di cose e idee che noi comuni mortali nemmeno ci immaginiamo. Almeno non io. Il sito esiste ormai da diverso tempo e ha accumulato una quantità impressionante di video organizzati secondo vari criteri. Molti sono tradotti o sottotitolati in altre lingue…
Preparai l’esame di Storia medievale assieme ad una ragazza che non vedo da allora. O meglio l’ho intravista ma poco più. La difficoltà che avevamo entrambi era quella di mettere in fila tutti gli eventi e vedere come si sovrapponevano personaggi, confini e tutto quello che dovevamo studiare. Internet ancora non era così avanzato, tutt’altro…
Qui ad Atene noi facciamo così. Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia. Qui ad Atene noi facciamo così. Le leggi qui assicurano una giustizia eguale per tutti nelle loro dispute private, ma noi non ignoriamo mai i meriti dell’eccellenza. Quando un cittadino si distingue, allora…
Un Cane Lupo, ch’era stato messo de guardia a li cancelli d’una villa, tutta la notte stava a fa’ bubbù. Perfino se la strada era tranquilla e nun passava un’anima: lo stesso! Nu’ la finiva più! Una Cagnola d’un villino accosto je chiese: – Ma perché sveji la gente e dài l’allarme quanno nun c’è…
Tempo necessario: 30 minuti circa Numero di partecipanti: Libero Strumenti necessari: Un limone a testa per tutti i partecipanti, Un sacchetto nero Obiettivo: È un gioco per rompere il ghiaccio attraverso il concetto di differenze individuali. È possibile utilizzarlo se si deve parlare di pregiudizi e stereotipi, pari opportunità, differenze individuali, bullismo, assistenza, ecc L’attività:…
Imposta un tono appropriato rispetto alla situazione e al tema che hai deciso di affrontare. Per esempio: attento, accogliente, premuroso e serio, ecc. Il tono potrebbe essere impostato introducendo il tema della paura e spiegando che è normale e naturale “in questa fase del programma” che le persone vivano ogni sorta di ansie, preoccupazioni e…
Lo scorso anno di questo periodo, quando ho iniziato questo agglomerato di cose che state leggendo, si parlava con mio figlio maggiore che aveva 7 anni di cosa amasse leggere. Tutto era partito dal fatto che secondo me stava diventando abbastanza ristretto nei suoi gusti e leggesse soltanto Geronimo Stilton e Diario di una schiappa. E…
I giochi di aula in certi casi possono essere utili per rinforzare quanto fatto durante la lezione attraverso alcune esperienze concrete. Questo è vero soprattutto se non se ne abusa e se sono brevi come quelli che vi descrivo qui. Questi tre li ho utilizzati tutti e forse l’ultimo è quello meno d’impatto e più…
Non si tratta di un sito interattivo ma di un sito dove sono stati aggregati molti siti che fanno riferimento a varie materie scolastiche. La pagina iniziale è pulita e semplice e da quella si accedono alle varie materie. Da li si è indirizzati a una moltitudine di risorse adatte a bambini e ragazzi. È…