Nella categoria Orientamento viene inserito tutto quello che fa riferimento, siano riflessioni o strumenti, all’Orientamento
Forse una delle poesie, questa di Martha Medeiros che ne è la vera autrice, più utilizzate in orientamento assieme a Se di Rudyard Kipling. Questa è forse più scontata e facile da utilizzare ma non per questo meno utile. Lentamente muore chi diventa schiavo dell’abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marca, chi…
Questa è la parte 4 di 5 degli Appunti di Orientamento UNA RISPOSTA POSSIBILE La risposta che proponiamo a quest’ultimo interrogativo è che l’orientamento narrativo è un cammino privilegiato in quanto scioglie un contrasto apparentemente inconciliabile: quella di poter applicare un metodo uniforme a soggetti che vivono vite diverse, magari intrecciate, ma assolutamente specifiche e…
Questa è la parte 3 di 5 degli Appunti di Orientamento RACCONTAMI CHI SEI… Il racconto comincia con la nascita stessa dell’umanità. Il racconto è presente in ogni tempo ed in ogni luogo, nelle forme più varie, nessuna società si è sviluppata senza portarsi dietro una quantità innumerevole di narrazioni, di miti e storie che…
Una sera, era qualche tempo prima che mi licenziassi e mi mettessi seriamente a pensare cosa fare di quanto appreso nel corso di questi anni, dopo essersi lavato i denti prima di andare a letto mio figlio venne a darmi la buona notte e mi chiese cosa stessi facendo seduto al computer. Aveva circa sei…
Oggi è la Giornata mondiale della poesia e allora metto questa che è una delle poesie che più mi piacciono. Utile in aula quando si parla di progetti e di blocchi personali. Mia cara, nel bel mezzo dell’odio ho scoperto che vi era in me un invincibile amore. Nel bel mezzo delle lacrime ho scoperto…
Questa è la parte 2 di 5 degli Appunti di Orientamento C’È GRANDE CONFUSIONE SOTTO AL CIELO… Questa è la parte 2 di 5. Quello che prima era il lavoro, e che presumibilmente sarebbe durato per tutta la vita, si ritrova ad essere un concetto troppo piccolo e lontano, troppo “ambizioso” e diventa più pertinente parlare…
“Ho uno Skype, ti spiace aspettare?” mi è stato detto. Bene fatti questo Skype. Oppure mi è stato chiesto: “Invece di parlare al telefono può accedere al suo Skype e contattarmi? Il mio nome è XXXXXXXX”. Skype è stato grandioso e lo è tuttora, è stato gigantesco prima di Whatsapp e a me piace ancora…
Questa è la parte 1 di 5 degli Appunti di Orientamento CHE VUOL DIRE ORIENTAMENTO? Vedremo come l’evolversi delle varie teorie sulla persona vanno, insieme ai cambiamenti che colpiscono l’ambiente economico e sociale, a costruire la scena su cui acquisterà senso l’orientamento dalla sua nascita, all’inizio del secolo scorso, ai nostri giorni. Ci introdurremo con…
Nel corso degli anni ho notato (ma non pretendo di essere il primo o il più sveglio) che molti hanno problemi ha compilare il loro CV sia che si utilizzi il Modello Europeo sia che si utilizzi quello fornito da Europass. Il CV europeo poi mi è sempre tornato complicato da modificare e l’ho rifatto…