Nella categoria Orientamento viene inserito tutto quello che fa riferimento, siano riflessioni o strumenti, all’Orientamento
MARTINI fu pensato nel 2016 come base per far esercitare un gruppo di operatori sulla progettazione di interventi di orientamento narrativo. L’esito fu soddisfacente seppur non concluso e scorrendo potreste trovare qualche imprecisione sia sul piano operativo che di adeguamento del percorso agli obiettivi. Per ogni incontro sono previste alcune schede di lavoro che qui per…
Questo è un percorso di orientamento narrativo per i bambini di 2° e 3° elementare. Volendo è possibile adattarlo anche per altro. Fate voi. Come punto di partenza ho preso Il lupo che voleva essere una pecora di Mario Ramos (Babalibri, 2013, ISBN 9788883622816). La scelta è stata del tutto casuale. Più o meno. Volevo…
Charles Bukowski nella raccolta di poesie Quando eravamo giovani edita da Feltrinelli inserisce questa poesia che spesso ho utilizzato in orientamento. L’ho usata soprattutto per le prime cinque righe poi era impossibile non continuare a leggerla. E a volte l’andare oltre l’inizio mi è stato rimproverato. Girando di città in città avevo sempre due paia di…
Il pitch è una presentazione veloce di qualcosa. Il nome completo è Elevator Pitch lasciando intendere che il tempo che si ha a disposizione è quello di un viaggio in ascensore, pochi piani chiusi in uno spazio ristretto con una persona che abbiamo battezzato come influente nella nostra vita. Pochissimo tempo che dobbiamo sfruttare al…
Che cos’è necessario? È necessario scrivere una domanda, e alla domanda allegare il curriculum. A prescindere da quanto si è vissuto il curriculum dovrebbe essere breve. È d’obbligo concisione e selezione dei fatti. Cambiare paesaggi in indirizzi e malcerti ricordi in date fisse. Di tutti gli amori basta quello coniugale, e dei bambini solo quelli…
Questo è il finale del film Che ne sarà di noi di Giovanni Veronesi. Gli ultimi 20 secondi sono la parte che ci interessa con Silvio Muccino, il protagonista, che pensa alla difficoltà di inquadrare il proprio destino. È un tema ricorrente nel film. La lunga parte introduttiva di questo spezzone però ci aiuta ad entrare…
In questo periodo collaboro (assieme a molti altri colleghi) ad un progetto che la Regione Toscana sta portando avanti per mano di FORIUM come capofila e le Università degli studi di Firenze, Pisa e Siena e lUniversità per Stranieri di Siena. Per una delle attività previste era necessaria una cartina di queste Università sul territorio…
Anche questa di Rudyard Kipling è una poesia molto usata in orientamento. Se riesci a conservare il controllo quando tutti Intorno a te lo perdono e te ne fanno una colpa; Se riesci ad aver fiducia in te quando tutti Ne dubitano, ma anche a tener conto del dubbio; Se riesci ad aspettare e non stancarti…
Questa è un’attività che mi piace molto e che ho creato circa otto anni fa e che mette al centro la percezione del cambiamento. Avevo visto che nei percorsi formativi di durata superiore alle 300 ore, quando andavamo a concludere con le ore di orientamento di gruppo finale, spesso le attività prevedevano interessanti confronti verbali…
Questa è la parte 5 di 5 degli Appunti di Orientamento IN DEFINITIVA: ORIENTARSI Abbiamo visto chi è che scrive il libro, in quale contesto complesso e fittamente caotico prende senso la storia scritta e abbiamo accennato a quale, e perché, potrebbe essere una possibile e privilegiata via di intervento orientativo. Proviamo a mettere tutto…