Nella categoria Altro viene inserito tutto quello che non fa riferimento preciso alle altre categorie
Per la bocca entra il vino e per gli occhi entra l’amore: Ecco la sola verità che sapremo prima d’invecchiare e morire. Porto alla bocca il bicchiere, ti guardo, e sospiro. Questa cosa scritta da Yeats mi è sempre piaciuta molto e mi pare di ricordare (in realtà lo so per certo ma cerco di…
Read article
Rimettendo a posto pacchi di carta, che erano in un vecchio mobile di casa, è uscita una cartelletta senza data e consumata negli angoli con scritto sopra Cose interessanti da riguardare. Fotocopie di articoli di giornale e pagine di riviste e tante altre cose alle quali non sono riuscito a ridare l’importanza che gli avevo…
Read article
https://www.raiplayradio.it/programmi/adaltavoce/archivio/audiolibri/tutte/ Gòi audiolibri per chi, come me, si sposta spesso e ama la radio parlata ma spesso non trova programmi interessanti sono un prodotto risolutivo. Rai Radio 3 mette a disposizione in maniera gratuita e libera grandi opere lette da altrettanto grandi attori. Troverete Alessandro Benvenuti che legge La vita agra di Bianciardi, Omero Antonutti che…
Read article
Tra gli articoli scritti da Umberto Eco nella rubrica La bustina di Minerva sul settimanale L’Espresso e poi pubblicate in un volume da Bompiani nel 1999 con il medesimo titolo troviamo queste 40 regole. Evita le allitterazioni, anche se allettano gli allocchi. Non è che il congiuntivo va evitato, anzi, che lo si usa quando…
Read article
Lo Smithsonian Institution si occupa di istruzione e ricerca ed è stato fondato negli USA nel 1846. Il museo principale si trova a Washington ed è amministrato e finanziato dal governo. Oltre al museo principale è composto da un’altra ventina di musei e una decina di istituti di ricerca che si occupano di svariati aspetti del…
Read article
A scuola ci hanno sempre insegnato che uno dei fattori che contribuì alla grandezza dell’Impero Romano fu la sua capacità di costruire vie di comunicazione tra le varie parti che facilitavano spostamenti e sorveglianza. Certamente gli spostamenti erano lunghi anche così e pieni di pericoli ma le strade contribuirono a portare molti vantaggi. Sasha Trubetskoy,…
Read article