Nella categoria Formazione viene inserito tutto quello che fa riferimento, siano riflessioni o strumenti, alla Formazione
Tra gli articoli scritti da Umberto Eco nella rubrica La bustina di Minerva sul settimanale L’Espresso e poi pubblicate in un volume da Bompiani nel 1999 con il medesimo titolo troviamo queste 40 regole. Evita le allitterazioni, anche se allettano gli allocchi. Non è che il congiuntivo va evitato, anzi, che lo si usa quando…
Come Coach e come persona che lavora molto con gli studenti trovo che l’opera di Rodari, intesa sia come opera scritta che come agire professionale, abbia molto da insegnarmi. Le filastrocche che scrive per celebrare l’inizio dell’anno mi sembrano particolarmente degne di attenzione perché il rimando è sempre a quello che sarà e a chi…
Questo articolo non è mio, è la copia tradotta di un articolo che potrete leggere in originale seguendo questo link: Online College. Mi sono limitato a piccole modifiche qua e la che non modificano nella sostanza il senso di quanto scritto nell’originale. Sono onesto, non tutto è interessante però potrebbero esserci buoni spunti per integrare…
I giochi di aula in certi casi possono essere utili per rinforzare quanto fatto durante la lezione attraverso alcune esperienze concrete. Questo è vero soprattutto se non se ne abusa e se sono brevi come quello che vi descrivo qui. Obiettivo: Questa attività richiede di lavorare insieme in stretto contatto fisico per risolvere un problema pratico.…
A scuola ci hanno sempre insegnato che uno dei fattori che contribuì alla grandezza dell’Impero Romano fu la sua capacità di costruire vie di comunicazione tra le varie parti che facilitavano spostamenti e sorveglianza. Certamente gli spostamenti erano lunghi anche così e pieni di pericoli ma le strade contribuirono a portare molti vantaggi. Sasha Trubetskoy,…
L’articolo originale è di Thomas Oppong ed è stato pubblicato il 22 Febbraio 2020 con il titolo 6 Habits of Super Learners su Medium. Medium si descrive così Attinge al cervello degli scrittori, dei pensatori e dei narratori più perspicaci del mondo per offrirti le idee più intelligenti sugli argomenti che contano. Quindi, qualunque sia il…
La Società Italiana di Gerontologia – SIGG dice che si diventa anziani al compimento dei 65 anni, ma da la colpa a Otto Von Bismarck per questa scelta. Secondo la Treccani le fasce di età sono 9: bambini (0-10 anni) adolescenti (11-20 anni) giovani (21-25 anni) giovani adulti (26-34) adulti (35-54) tardo-adulti (55-64) giovani anziani (65-75)…
I giochi di aula in certi casi possono essere utili per rinforzare quanto fatto durante la lezione attraverso alcune esperienze concrete o per anticipare quanto verrà fatto. Questo è vero soprattutto se non se ne abusa e se sono brevi come quello che vi descrivo qui. Il quadrato perfetto Tempo necessario: dai 15 ai 30…
Il colore o meglio i colori. Una delle differenze più incolmabili esistenti tra maschi e femmine è, stando alle dicerie da social e da bar, l’incapacità di distinguere più di 16 colori dei primi e la vista a milioni di colore delle seconde. Il fuxia non esiste e nemmeno lo smeraldo. O meglio assieme al…
Questo è un video abbastanza vecchi ma che mi è sempre piaciuto molto utilizzare sia nei moduli di scienze sociali che in quelli di matematica. È comprensibile da molti anche se è in inglese e permette in poco più di 2 minuti di aprire tante possibilità con gli allievi. Esiste anche una versione grafica con…