Nella categoria Formazione viene inserito tutto quello che fa riferimento, siano riflessioni o strumenti, alla Formazione
Non eravamo li per parlare di latino e di come si fa una versione. Con me poi che ho sempre affrontato il latino come un incontro di pugilato. Siamo in Maremma, vicino alle terme di Saturnia, per il matrimonio di un ex collega di università di mia moglie. Tutta la giornata scorre gradevole e ricca di…
L’elemento che frequentemente fa associare un intervento formativo ed un giudizio negativo è, se si esclude la competenza espressa e la relazione che il formatore riesce a costruire, il ruolo passivo a cui sono rilegati i discenti. Tale situazione porta ad una scarsa memorizzazione, poco duratura nel tempo, che tende ad essere disorientate in quanto…
Questo è un gioco rompighiaccio che serve a concentrare l’attenzione e che deriva dai giochi per bambini ma utilizzabile, e utilizzato, anche in altri ambiti. A cosa serve? Serve a stimolare l’attività di gruppo, a far avvicinare le persone, a concentrarsi, sfidarsi, divertirsi e essere pronti all’azione. È utile per attirare l’attenzione quando le persone…
Henry James ha detto che se si descrive una cosa troppo completamente, troppo concretamente, obiettivamente, solidamente, in ogni dettaglio, diventa poi impossibile per l’immaginazione di concepire che cosa può succedervi dentro… Anaïs Nin I metodi qualitativi non hanno avuto vita facile soprattutto perché sono sempre stati accusati di utilizzare criteri poco rigorosi, da un punto di vista logico-formale, e…
Ci sono circa 14000 satelliti che girano intorno alla Terra e di questi circa l’80% non sono più in funzione. In questo sito è possibile osservare la posizione di ciascuno di questi oggetti in orbita, aggiornata e in 3D. È possibile fare ricerche specifiche e avere come restituzione i dettagli degli oggetti cercati o sui…
La narrazione autobiografica, come attività orale o scritta, è da sempre presente nelle vicende dell’umanità e da sempre è stato utilizzato per rendere persistenti nel tempo le nostre esperienze, ma anche come modo per rendersi cosciente del proprio cambiamento, come una tappa fondamentale per riflettere intorno a se stesso, al proprio vissuto e al personale,…
Nicoletta Bourbaki non è una persona ma un gruppo di lavoro formato da soggetti qualificati che fa ricerca sul revisionismo storiografico in rete. Ha scritto queste sessanta pagine dal titolo “QUESTO CHI LO DICE? E PERCHÉ? – UNA GUIDA PER LA FRUIZIONE CRITICA DELLE FONTI FUORI E DENTRO IL WEB. CON ESEMPI E PROPOSTE DI ESERCIZI DIDATTICI”…
La centralità della persona e della comunità a volte viene svilita e straziata dai bisogni di singoli individui. Ambroise Paul Toussaint Jules Valéry diceva che “La guerra è il massacro di persone che non si conoscono, per conto di persone che si conoscono ma non si massacrano.” Lavorando con i Drop Out sull’asse Storico Sociale questo…
Un mondo fatto di Lego. un mondo sognato come una costruzione continuamente possibile. Sono certo che molti, se non tutti, tra coloro che hanno avuto la fortuna di giocare con le costruzioni più famose del pianeta, hanno attraversato questo sogno. Come un territorio irresistibile. Quei mattoncini, che ora vedo nelle mani di mia figlia, tengono…